
L’Avviso ha l’obiettivo di promuovere progetti che migliorino le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, sostenendo le micro e piccole imprese agricole nell’acquisto di macchinari e attrezzature innovative. Gli investimenti mirano a ridurre le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità, e diminuire rumorosità e rischi infortunistici legati a operazioni manuali.
L’ Avviso in questione ha lo scopo di stimolare le imprese a sviluppare progetti che comportino un miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Inoltre, mira a sostenere le micro e piccole imprese del settore agricolo, incentivando l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature caratterizzate da soluzioni innovative. Tali investimenti dovrebbero contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni inquinanti, al miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità complessiva, nonché alla riduzione del livello di rumorosità e dei rischi infortunistici o derivanti da operazioni manuali.
CHI PUO’ PARTECIPARE?
• Imprese, comprese quelle individuali, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le specifiche distinzioni riportate per i vari Assi di finanziamento;
• Enti del Terzo Settore, come previsto dal Decreto Legislativo n. 117/2017 e successive modifiche, in particolare dal Decreto Legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d), che riguarda la riduzione del rischio derivante dalla movimentazione manuale di persone.
SPESE AMMISSIBILI:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività- Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli- Asse di finanziamento 5.
Per i progetti che prevedono la sostituzione di macchine, le macchine da acquistare rispetto a quelle da rottamare devono rispettare le seguenti condizioni:
- Analogo tipo;
- Allestimento equivalente in termini di accessori/utensili;
- Prestazioni non superiori del 50% nel caso di macchine immesse sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 98/37/CE (ex 89/392/CEE e s.m.i.).
Non sono ammissibili a finanziamento i veicoli a motore e loro rimorchi, ad eccezione delle macchine installate su di essi.
Il finanziamento concesso è a fondo perduto e viene calcolato sulle spese effettivamente sostenute, al netto dell’IVA, secondo le seguenti modalità:
- Per gli Assi 1.1, 2, 3, 4, nella misura del 65% delle spese ammissibili;
- Per l’Asse 1.2, nella misura dell’80% delle spese ammissibili;
- Per l’Asse 5 (5.1 e 5.2), nella misura:
- fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (imprese agricole generali);
- fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
L’importo del finanziamento varia tra un minimo di 5.000,00 euro e un massimo di 130.000,00 euro. Non è previsto un limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti che richiedono il finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
Le domande possono essere presentate dal 14 Aprile 2025 al 30 Maggio 2025, entro le ore 18.00.
Per maggiori informazioni e per presentare la domanda contattaci al numero 0881377624 o scrivi a info@agevolaweb.it